La direttiva DAC7 dell'UE e le sue implicazioni

  1. Che cos'è la direttiva DAC7
  2. Chi è interessato dalla comunicazione dei dati
  3. Quali dati devono essere comunicati all'autorità fiscale
  4. Dati sulle venditrici
  5. Dati sui guadagni ottenuti
  6. Domande frequenti

Che cos'è la direttiva DAC7

La direttiva DAC7 è una direttiva dell'Unione europea in vigore dal 01 gen 2023. Si applica a tutti i gestori di piattaforme online che fungono da mediatori per la vendita di prodotti o servizi. Li obbliga a raccogliere dati specifici sulle venditrici e sui loro profitti ottenuti attraverso tali piattaforme e a comunicarli all'autorità fiscale.

Chi è interessato dalla comunicazione dei dati

La legge ci impone di comunicare all'autorità fiscale i dati sulle venditrici che in un anno solare hanno ricevuto 30 o più ordini completati o un profitto di almeno 2.000 €.

La comunicazione non contiene i dati sui clienti.

Quali dati devono essere comunicati all'autorità fiscale

Dati sulle venditrici

  • Nome e cognome
  • Data di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Codice fiscale o luogo di nascita, se privo di codice fiscale
  • Partita IVA per i contribuenti IVA
  • Conto bancario sul quale viene versato il denaro relativo agli ordini
  • Chi è il titolare del conto bancario

Dati sui guadagni ottenuti

  • Numero di ordini completati
  • Somma dei profitti degli ordini per ogni trimestre

I dati saranno comunicati all'autorità fiscale per conto della società e non saranno collegati al profilo della venditrice o al sito web Intimat.it. La comunicazione non includerà i nomi, le descrizioni o i dettagli degli ordini o la loro natura.

Prima di inviare i dati all'autorità fiscale, informeremo tutte le venditrici interessate dalla comunicazione. Eseguiamo la comunicazione sempre nel mese di gennaio per l'anno solare precedente.

Domande frequenti

Come funziona l'anonimato?
Dovete segnalare tutte le venditrici?
Ho bisogno di una licenza commerciale per vendere su Intimat?
Devo pagare le tasse, l'assicurazione sanitaria e la previdenza sociale sui miei profitti?